Buongiorno a tutti.
Dopo aver quasi fallito la visita di collaudo per l'immatricolazione per colpa dei freni posteriori oramai inesistenti, abbiamo provveduto a sostituire dischi e pastiglie posteriori.
È un lavoretto piuttosto semplice se si ha un po' di manualità.
Difficoltà: Media
Tempo: da 30 minuti a 1 ora per lato.
Costo: Dischi circa 20€ l'uno, pastiglie ATE circa 20€ a kit (un kit per assale): totale 60€
Materiali nacessari:
- Cric per sollevare l'auto
- Chiave per smontare le ruote
- Lubrificante tipo WD40
- Chiave a cricchetto x2, una piccola e una media
- Bussole misura 10mm per cricchetto piccolo e misura 14 per cricchetto medio
- Brugola misura 4mm
- 2x Dischi freno per assale posteriore
- 1 kit (4 pastiglie) per freni posteriori
- Spray sgrassante per pulizia dischi pre montaggio
OK, si comincia. Inserire la prima e rilasciare il freno a mano.
Non è necessario, per l'assale posteriore, aprire la vaschetta del circuito freni.
Sollevate l'Auto e rimuovete la ruota
Posizionate il cric in dotazione nel punto di sollevamento posteriore, circa 25cm prima del passaruota posteriore, un lato alla volta.
Allenatte i dadi prima di sollevare, poi sollevate l'auto e rimuovete la gomma.
PER SICUREZZA: posizionate la gomma smontata sotto la macchina, prima del cric!! È un semplice modo per essere al sicuro da schiacciamenti nel caso la macchina cadesse dal cric!!
A questo punto dovreste trovarvi questa visuale...
![](/public/forum/files/3856/1-Insieme.jpg)
Rimuovere il coperchio copri perno arretramento pistone
Prima di rimuovere la pinza, è necessario far retrarre il pistone per fare spazio al disco ed alle pastiglie nuove, che sono più spesse.
![](/public/forum/files/3856/2-vistaanteriore.jpg)
Per fare questo, localizzate il bulloe (coperchio) misura 14mm sul retro della pinza, sul supporto del tirante del freno a mano.
![](/public/forum/files/3856/5-coperchietto.jpg)
Una volta svitato il coperchio, infilate la brugola misura 4 e svitate il perno fino a che non riuscite ad estrarlo. Dovrebbe rimanere attaccato alla brugola.![](http://www.mx5passionroma.it/public/forum/files/3856/6-brugola.jpg)
Mettetelo da parte.
Ora procediamo a smontare la pinza del freno.![](http://www.mx5passionroma.it/public/forum/files/3856/3-vistasopra.jpg)
Individuate il coperchietto di plastica nero e rimuovetelo. Sotto troverete il dado del perno misura 10mm. Svitatelo ed estraetelo completamente.
![](/public/forum/files/3856/4-pernoINF.jpg)
Una volta smontato tutto, mettete al sicuro perno, coperchio e brugola...
![](/public/forum/files/3856/7-insiemePernoCoperchioeregistro.jpg)
Ora ruotate la pinza verso l'alto, facendola ruotare sul perno superiore. Se trovate difficoltà lubrificate con WD40 sotto la cuffia protettiva.
![](/public/forum/files/3856/8-WD40.jpg)
Liberate le pastiglie, facendo attenzione alle clip a W e alle clip sopra e sotto le pastiglie.
![](/public/forum/files/3856/9-ClipPastiglia.jpg)
Tolte clip e pastiglie potete togliere il disco, basta sfilarlo.
Rimontate le clip, le pastiglie e le clip a W, poi abbassate la pinza fino a riallinearla con il perno inferiore. Inserite il perno e avvitatelo a fondo (bussola da 10mm).
Reinserite il perno a brugola che retrae il pistone e avvitate fino a sentre una certa resistenza. Riavvitate il coperchio (bussola 14mm) e serrate bene.
![](/public/forum/files/3856/10-MontaggioPastOK.jpg)
![](/public/forum/files/3856/11-FinitoInsieme.jpg)
![](/public/forum/files/3856/12-FinitoDettClip.jpg)
A questo punto premete varie volte il pedale del freno e tirate anche il freno a mano per fare assestare il tutto.
Rimontate la ruota e siete pronti!
![](/public/forum/files/3856/13-FinitoPastDisco.jpg)
Ripetere per l'altro lato.